Premio Invictus: la giuria e le date per iscriversi

Tutto è pronto per la seconda edizione del Premio di Letteratura Sportiva Invictus. C’è tempo ancora fino al 30 aprile per iscriversi: possono partecipare al premio gli autori e gli editori che abbiano pubblicato un libro di argomento sportivo nel periodo 1 gennaio 2020- 31 dicembre 2020. La partecipazione è aperta a qualsiasi tipo di testo (purché naturalmente si parli di sport!): narrativa, saggistica, fotografia, graphic novel e biopic.

Anche quest’anno sono confermati illustri partner del mondo giornalistico e sportivo a livello nazionale, oltre che premi in denaro per i libri che entreranno nella rosa dei finalisti. Si sono riconfermati per la seconda edizione, tra i Giurati d’onore, Italo Cucci, Giornalista e scrittore, Sandro Fioravanti, Giornalista RAI, Mara Santangelo, ex tennista e scrittrice, Davide Tizzano, Campione olimpico e Daniele Masala, Campione olimpico. A loro si aggiungono altri illustri nomi dello sport e del giornalismo sportivo: Xavier Jacobelli, Direttore di Tuttosport, Stefano Bizzotto, Telecronista RAI, Massimo Caputi, Giornalista, Maurizia Cacciatori, Campionessa di Volley e scrittrice, Mauro Grimaldi, Consigliere delegato di Federcalcio Servizi e scrittore.

“Nonostante l’anno particolare abbia condizionato la prima edizione del premio, possiamo ritenerci soddisfatti dell’esito finale, sia in termini di partecipazione che nella riuscita complessiva- ha dichiarato Gabriele Brocani, voce di Radio 1 Sport, che per la seconda edizione consecutiva ricopre il ruolo di Direttore artistico– “Il nostro obiettivo è quindi non solo ripetere il successo ottenuto alla prima edizione, ma di superarlo, proprio come un atleta olimpico cerca di superare il suo precedente record. Vi aspettiamo anche quest’anno per raccontarvi tante belle storie di vita sportiva e per premiare le più belle!”.

“Siamo fieri e orgogliosi del lavoro svolto finora. Il fatto che nomi così importanti dello sport e del giornalismo abbiano scelto di partire con noi per questa avventura, non è altro che una conferma del valore del Premio”- ha dichiarato invece Giovanni Di Giorgi, Direttore editoriale della Lab DFG, nonché ideatore e curatore di Invictus.

Quest’anno, come nella passata edizione, si conferma la volontà di Lab DFG e del direttivo del Premio Invictus di elevare lo storytelling sportivo a genere riconoscibile e fruibile da lettori di tutte le età e di rendere Invictus il premio di riferimento per la letteratura sportiva in Italia.

Tutti i dettagli sulla partecipazione sono disponibili nella sezione “Regolamento” del sito http://www.premioinvictus.it.