Librai Liberi: Sognalibri ad Ostia, una finestra sul mondo dei più piccoli

Avvicinare i bambini alla lettura, e farli entrare in contatto fin da piccoli con i libri, è un compito importante, perché anche le generazioni future possano avere radici culturali ben salde.
Il libro, però, rappresenta anche uno strumento molto importante per i bambini, poiché li riesce a far entrare in contatto con argomenti e tematiche che sarebbe difficile affrontare diversamente.
Mai come per i libri per bambini si può parlare di “universo” letterario, perché la letteratura di settore è davvero vasta e variegata: si va dai primi cartonati in bianco in nero, ai silent book, ai libri pop-up, fino agli albi illustrati e ai graphic novel.

Aprire una finestra su questo universo, in un luogo dove fino a sei anni fa non esistevano librerie per bambini, è stato il gesto di amore e di coraggio di Silvia Mastrogiovanni, che insieme ad altre due sue carissime amiche, ha dato vita ad Ostia a Sognalibri – Libri e giochi per bambini: non una semplice libreria indipendente dedicata ai più piccoli, ma un angolo di tranquillità dove andare alla scoperta di volumi che aiutino i bambini a diventare grandi, e i grandi a ricordarsi di essere stati bambini.
Varcando la soglia di Sognalibri, infatti, si entra in un luogo magico, dove l’amore per i libri e la lettura si mescola con la capacità di far sentire a casa ogni piccolo e grande lettore: merito della passione che quotidianamente muove le tre libraie, e che è stata la scintilla che ha fatto nascere, nel cuore di Silvia, il progetto di aprire una libreria.

Ho sempre amato i libri, fanno parte di me e del mio vissuto, ma a dirla tutta devo riconoscere a mia figlia il merito di avermi avvicinato a quelli dedicati ai bambini. La sua nascita prematura mi costrinse a trovare alternative valide per crearle degli stimoli adeguati, lontano da frastuoni e immagini in eccessivo movimento. E fu lì che l’illustrazione e la parola crearono un bellissimo ponte tra noi aprendomi letteralmente la porta a un universo meraviglioso. Da questa mia personale esperienza sul potere dei libri, è nata l’idea di aprire una libreria tutta mia, in cui ho coinvolto le mie amiche di sempre, senza la cui competenza ed esperienza oggi non saremmo ancora qui. Sei anni fa, quando abbiamo aperto, nel nostro Municipio non c’erano ancora librerie fisiche e su strada specializzate in letteratura per l’infanzia ma il nostro quartiere meritava un’opportunità del genere, un luogo in cui recarsi e dilatare i tempi per recuperare la capacità di ascolto, la relazione interpersonale.

E Sognalibri ha rappresentato, e rappresenta tutt’ora, una rivoluzione culturale che ha saputo non solo portare ad Ostia la letteratura per i bambini, ma aprire un dialogo e un confronto sulle tematiche più importanti legate al mondo dei più piccoli.

Abbiamo sin da subito ottenuto una risposta entusiasta dalle famiglie del nostro quartiere, nonostante in molti ci avessero sconsigliato di puntare su un territorio come il nostro. Quello che ci premeva era diventare un riferimento, un luogo di scambi e relazioni, un punto di aggregazione. E così, accanto alla vendita, abbiamo immediatamente iniziato ad organizzare eventi, laboratori e letture ad alta voce, in modo da accogliere le persone e far scoprire loro quanta ricchezza e quante opportunità di crescita potessero nascere da un libro illustrato.

Questo ha permesso alle migliaia di abitanti del litorale romano di trovare in Sognalibri un punto di riferimento, grazie al quale si sono intessuti rapporti di stima e amicizia che vanno al di là del mero scambio materiale tra libraio e lettore.

Il nostro punto di forza è la relazione umana che cerchiamo sin da subito di instaurare con chi decide di varcare la nostra soglia. La parola d’ordine è accoglienza. Spesso i nostri lettori entrano con un libro in testa ed escono con un titolo che neanche sapevano esistesse. Perché il nostro obiettivo è proporre alternative, generare discussioni, consigliare in base al vissuto o all’idea che quella persona ha di sé o della persona a cui desidera donare un libro. Questo è anche il motivo per cui non stiamo troppo dietro alle novità e variamo continuamente il nostro catalogo. La varietà genera curiosità e desiderio di scoperta, così da uscire dai soliti binari e sperimentare l’ignoto.

E quando ci si affida ai loro consigli, si finisce, molto spesso, per percorrere sentieri inesplorati, che conducono a luoghi letterari sorprendenti: che si entri in libreria con le idee molto chiare, o che non si abbia titoli sulla propria lista dei libri da acquistare, Silvia ha sempre un suo volume, a cui tiene molto, da poter consigliare.

La collezione di Joey”, di Candace Fleming e Gérard Dubois, Orecchio Acerbo Editore. Lo trovo un albo splendido, un inno alla bellezza velata, un invito a lasciarsi incantare da tutto quello che può scatenare la nostra immaginazione. È la storia di Joseph Cornell, artista poliedrico che sin da bambino amava raccogliere di tutto “cancellando la polvere delle cose abbandonate per farle brillare di nuovo splendore”. I bambini sono così, ci corrono incontro con gli occhi radiosi per mostrarci i tesori che hanno scovato per strada e che si sono infilati nelle tasche. Troppo spesso ci ritroviamo a dire loro di buttarli via, dimenticandoci il più delle volte che i bambini quando guardano a terra lo fanno per cercare e cogliere il respiro di ogni cosa.

Quanto accaduto nell’ultimo anno ha sicuramente rappresentato un imprevisto, che le tre libraie hanno saputo affrontare, cogliendo l’opportunità per sviluppare ulteriormente, e in maniera sempre diversa, la loro attività: ecco, quindi, che negli ultimi mesi Sognalibri ha saputo evolversi, aprendo anche a nuovi orizzonti.

Le librerie hanno dovuto adattarsi immediatamente alla nuova situazione anche perché sono state tra le poche attività a poter rimanere aperte. Quindi noi c’eravamo, anche fisicamente, ma era il mondo intorno a noi ad essere diverso. E allora niente più eventi, ingressi contingentati, tempi di permanenza ridotti e distanza sociale. Che fare? Come mantenere saldi i legami creati e far capire che noi eravamo lì con la stessa voglia e passione di sempre? Bhè ci siamo reinventate. Abbiamo raggiunto i nostri lettori virtualmente, creando l’hashtag #restiamoincontatto e pubblicando sulla nostra pagina FB videoletture quotidiane, invitando la nostra piccola comunità a fare altrettanto. Abbiamo poi iniziato a fare presentazioni online inviando per posta le firme degli autori ospiti, in una sorta di firmacopie a distanza, e iniziato a spedire i nostri libri ovunque, con dediche personalizzate e pacchetti fai-da-te. L’ultima nostra fatica è lo Shop on line, che ovviamente non può essere un e-commerce come un altro, ma deve rispecchiare l’anima di una piccola libreria indipendente.

Quanto raggiunto in questi sei anni rappresenta, per Sognalibri, una serie di traguardi molto importanti: questo, però, non toglie nulla alla voglia di continuare a lavorare verso nuovi obiettivi. Il taccuino di Silvia, infatti, è ancora pieno di progetti che sappiano coinvolgere ed emozionare i piccoli lettori che frequentano la libreria.

Il nostro sogno in parte si è già realizzato, ma siamo al lavoro per inseguire altri sogni. Sicuramente un’esperienza meravigliosa è stato ospitare Davide Calì e ascoltarlo mentre ci parlava di libri e albi illustrati. È stato nell’ambito della Rassegna delle Letterature inclusive, per cui abbiamo vinto sull’intero territorio nazionale il Premio Maggio dei Libri 2019. È stata una grande soddisfazione e ci ha permesso di ampliare gli orizzonti, crescere emotivamente e stabilire nuovi punti di arrivo. Gli obiettivi all’orizzonte sono tanti, ma ce la metteremo tutta. D’altronde è la fortuna di chi fa un lavoro per passione quello di non accorgersi di lavorare, e anche duramente, mentre lo sta facendo.

 

Sognalibri – Libri e giochi per bambini
Via Isole del Capo Verde 63, 00121 Roma
www.sognalibri.it
FB: Sognalibri – Libri e giochi per bambini
Tel: 06/94844379-3711867872
Lun-Sab 9:30-13:00/16:00-19:00
Dom 10:00-13:00/15:30-18:30

 

LA LIBRERIA

Siamo una libreria indipendente interamente dedicata ai bambini che si trova ad Ostia, quartiere marittimo di Roma. Abbiamo selezionato le migliori case editrici e scelto produttori di giochi di altissima qualità, convinte nel profondo di quanto i libri e i giochi giusti riescano a stimolare e sviluppare l’interesse e le capacità di un bambino. Siamo profondamente convinte di quanto le relazioni e gli scambi siano fondamentali per la comunità e da sempre organizziamo eventi ed operiamo in collaborazione con le scuole.

Taggato con: