Audiolibri: ascoltati nel 2020 da (quasi) 1 italiano su 2

Nel 2020, il 41% degli italiani ha ascoltato un audiolibro: cresce rispetto al 2019 (+5%) la percentuale di persone che indica l’ascolto come modalità preferita di fruizione di un libro. Questi e molti altri sono i dati emersi dalla nuova ricerca sugli audiolibri realizzata da Nielsen per Audible, società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio).

L’IDENTIKIT DELL’AUDIOLETTORE ITALIANO

Gli ascoltatori occasionali di audiolibri sono per lo più uomini (45% contro il 36% delle donne), prevalentemente millennials con un’età compresa tra i 25 e i 44 anni, e vivono per la maggior parte al Sud Italia (52%). Più omogeneo risulta invece il profilo dell’“audiolettore” forte, che ascolta audiolibri tutti i giorni. Questa categoria è equamente rappresentata da uomini e donne di età compresa tra i 25 e i 34 anni, che abitano prevalentemente nel Centro Italia. Chi ascolta audiobook ogni giorno, inoltre, è un vero e proprio consumatore “onnivoro” di cultura, con alti livelli di consumo sia di libri cartacei sia di e-book (34%). 

LE OCCASIONI DI ASCOLTO: LA CASA VINCE

Nel 2020, la casa si conferma il luogo preferito per dare godere della compagnia di un audiolibro, complice probabilmente anche il maggior tempo trascorso tra le mura domestiche durante quest’ultimo anno. L’effetto della pandemia e il blocco degli spostamenti ha infatti avuto un riflesso diretto sulle occasioni d’ascolto: calano gli ascolti degli audiolibri durante gli spostamenti sui mezzi pubblici o in macchina, che passano rispettivamente al 14% e al 12% rispetto a un complessivo 17% riscontrato nel 2019, riducendo così l’incidenza dell’ascolto durante il commuting nelle abitudini degli italiani.
Se è vero che durante la settimana per molti l’ascolto inizia nel tardo pomeriggio, con la rush hour e il momento dedicato alle attività post-lavorative (workout, running, passeggiate in compagnia del proprio cane, spesa al supermercato, piccoli lavori domestici), nel weekend la fascia di ascolto si diluisce nel corso della giornata, segno evidente che le persone hanno più tempo libero da “riempire” abbandonando lo schermo e infilando le cuffie (o accendendo uno smart speaker), per mettersi in ascolto dei propri autori e narratori preferiti.
Qualunque sia l’orario prediletto, tuttavia, l’ascolto di un libro si conferma un’attività solitaria per la maggioranza degli intervistati, che solo occasionalmente condividono le cuffie con il partner o con i figli. 

COSA SPINGE GLI ITALIANI AD ASCOLTARE UN AUDIOLIBRO? QUALI I GENERI PREFERITI?

Rilassarsi è la prima ragione che spinge gli italiani a infilarsi le cuffie o attivare lo smart speaker e affidarsi alla trama di un audiolibro (40%). Mentre il 28% ascolta mosso dalla curiosità e dalla voglia di provare una nuova modalità di fruizione del libro, il 27% afferma di preferire l’ascolto alla lettura in particolare quando non è possibile leggere (+5% rispetto al 2019). Cresce anche la percentuale di quanti ascoltano per imparare qualcosa di nuovo (25%) e approfondire tematiche di attualità (15%) o legate alla storia (21%).
Quali sono i generi più ascoltati nel nostro Paese?
Resistono al passare del tempo e delle classifiche gli intramontabili dello scaffale, i classici (31%), seguiti dai thriller (27%) e dai libri fantasy e di science fiction (25%) che quest’anno registrano una rilevante percentuale di crescita: +30% rispetto al 2019.

UNA BIBLIOTECA AUDIO SCONFINATA E DI QUALITÀ: L’IMPEGNO DI AUDIBLE CON GLI EDITORI ITALIANI

Dall’arrivo del servizio in Italia nel 2016, Audible ha investito moltissimo per la creazione di una biblioteca audio ricca e di qualità. Attualmente il catalogo degli audiolibri presenti su Audible.it conta oltre 60.000 contenuti: tra questi ben 11.000 sono in lingua italiana, di cui oltre il 60% in esclusiva per Audible. Un numero importantissimo se si considera che in Italia i titoli nella nostra lingua fanno quasi il 95% degli ascolti. Non solo grandi classici e bestseller ma anche testi fondamentali per il self empowerment, l’home training, la cucina e le novità in uscita nelle librerie.
Sempre più spesso, inoltre, Audible acquisisce titoli e li mette nella sua libreria digitale in contemporanea con la data di uscita del libro cartaceo (e digitale). Ciò si deve anche al grande sforzo costruito anno dopo anno per stringere accordi con le maggiori agenzie letterarie locali e internazionali e le più importanti case editrici nazionali tra cui Gruppo Mondadori, Gruppo Gems, HarperCollins Italia, Feltrinelli e Giunti, ultima e recentissima acquisizione (tra i titoli in arrivo nei prossimi mesi, alcuni grandi successi per bambini tra cui Peppa Pig e Topo Tip, e per gli adulti Roberto Saviano con l’ultimo libro Gridalo). A questi, si aggiungono piccole e medie realtà del panorama editoriale italiano, per garantire la più ampia varietà nell’offerta lasciando spazio anche a pubblicazioni più sperimentali e di nicchia. Tutto questo, a conferma del fatto che l’audiolibro non è un prodotto che compete con il libro cartaceo ma ne complementa le potenzialità.

Commenta così Francesco Bono, Content Director Audible.it:Siamo davvero entusiasti di vedere che gli italiani anno dopo anno si appassionino sempre più al mondo degli audiolibri e a tutti i contenuti di qualità su cui, come Audible, continuiamo ad investire per rendere il nostro catalogo ancora più completo e interessante. E’ importante sottolineare come l’arrivo di importanti autori in audio, come Alberto Angela, Roberto Saviano e il recente vincitore dello Strega Sandro Veronesi abbia fatto avvicinare all’ascolto dei libri tantissime nuove persone. Così come siamo felici che anche Giunti, gruppo editoriale di primaria importanza nel nostro Paese, abbia deciso di unirsi a noi contribuendo a far crescere il nostro focus sul mondo dei bambini”.

QUESTIONE DI PENNA E D’ORECCHIO: GLI AUTORI E LE VOCI DI AUDIBLE

Quando si parla di audiolibri, il valore dell’offerta si gioca non solo sulle firme di cui si compone il catalogo ma anche sulla bellezza delle voci e la professionalità dei lettori a cui si affidano i testi per restituir loro una seconda vita che dalla carta li porta dritti in cuffia. Dietro a queste produzioni, si muove una filiera composta da oltre 500 persone tra tecnici, attori, narratori e produttori. Ed è grazie alla collaborazione con importanti partner in Italia come Librivivi, Emons, Fullcolor Sound GoodMood, Supersound e Fonderia Mercury se le produzioni locali hanno preso vita in questi anni.

I tanti nomi di prestigio tra le firme – tra gli altri, Ken Follett, Carlos Ruíz Zafón, J.K. Rowling, Gianrico Carofiglio, Stefania Auci, Elena Ferrante, Stefano Benni, Umberto Eco, Andrea De Carlo e Agatha Christie – si accompagnano ad altrettanti narratori famosi e molto amati dagli ascoltatori, tra cui Francesco Pannofino, Adriano Giannini, Claudio Bisio, Fabrizio Gifuni, Neri Marcoré, Valerio Mastandrea e Jasmine Trinca. E ancora, Gino La Monica, Valentina Mari, Viola Graziosi e tante altre voci del mondo del doppiaggio, del teatro e del cinema. Un vero e proprio olimpo di scrittori e attori a portata di smartphone, tablet o smart speaker come Alexa, per vivere un’esperienza immersiva grazie al potere della voce.