Arriva “Librai Liberi”, la nuova rubrica di Liberementi alla scoperta delle librerie indipendenti d’Italia

Una vita da libraio
ad aprire scatoloni
tra l’usato ed il nuovo
ricercare le edizioni.

Una vita da libraio
con dei titoli precisi
e un consiglio pronto
per lettori indecisi.

Se ci fosse una canzone sulla figura del libraio, questa probabilmente si muoverebbe sull’aria del famoso brano di Luciano Ligabue dal titolo Una vita da mediano.
Perché alla fine essere un libraio, così come essere un mediano, significa rappresentare un ruolo indispensabile nei rispettivi campi. Un ruolo fondamentale.

Non c’è e-commerce o distanziamento sociale che possa lenire quel bisogno di confronto tra il lettore e il suo libraio, che questi sia il punto di riferimento quando si entra in libreria senza un’idea chiara di quali libro acquistare, o che sia il complice, il cacciatore di volumi, quando invece i propri desideri prendono forma sotto un elenco di titoli, e magari di precise edizioni, da cercare.
Il libraio c’è sempre, è lì, a guidare il lettore verso nuovi orizzonti sconosciuti, o ad accompagnarlo lungo il sentiero delle prossime letture da affrontare.

E proprio alla figura del libraio, e all’importanza del ruolo che riveste, noi di Liberementi Libri abbiamo deciso di dedicare una nuova rubrica, dal titolo Librai Liberi – Viaggio alla scoperta delle librerie indipendenti d’Italia, un percorso nel quale raccontare alcune delle realtà di distribuzione editoriale indipendente presenti nel nostro Paese.
Sarà l’occasione per porre delle domande a tutti quei librai che, con passione e coraggio, portano avanti ogni giorno la loro attività, per cercare di conoscere le loro storie, e scoprire come sono nate le loro librerie e cosa queste rappresentino nel contesto sociale e urbano nel quale sono collocate.

Un piccolo Giro d’Italia tra gli scaffali dove nascono e si alimentano nuove passioni editoriali.
E, perché no, anche nuove amicizie.

Taggato con: