Mario Draghi raccontato in due libri

Non sappiamo se è (sarà) l’uomo della provvidenza, ma di sicuro sappiamo che Mario Draghi è l’uomo del momento.
Qui cerchiamo di raccontarvelo attraverso i due libri più recenti dedicati alla sua figura. In attesa (non servirà molto tempo) di vedere arrivare sugli scaffali delle librerie italiane nuovi testi a lui dedicati.
Noi siamo pronti a scommettere che prima dell’estate ci saranno almeno due o tre libri (nuovi) sul Primo Ministro incaricato.


Mario Draghi. L’artefice. La vera storia dell’uomo che ha salvato l’euro
di Jana Randow, Alessandro Speciale

Questo libro prende le mosse dalla frase pronunciata da Mario Draghi a Londra nel luglio 2012, nel momento più drammatico della crisi dell’Eurozona: “Whatever it takes”. Con questa frase il governatore annunciava che la BCE avrebbe fatto “tutto il necessario” per proteggere la moneta unica, in un momento in cui il debito pubblico di Italia, Grecia, Spagna e Portogallo rischiava di affossare l’intero progetto europeo, nel corso di una crisi globale paragonabile solo a quella del 1929. E così è stato: grazie alla politica portata avanti dalla BCE sotto la sua direzione, Draghi può essere considerato a buon diritto l’artefice della salvezza della moneta unica. Nato dalla collaborazione di due autorevoli giornalisti economici e basato su una lunga serie di incontri e interviste con molte delle figure più importanti dell’economia e della finanza internazionale, questo libro traccia un ritratto esaustivo di Mario Draghi, con una particolare attenzione ai rapporti con l’Italia, al tema cruciale della vigilanza bancaria e al futuro dell’Unione e della BCE.



Mario Draghi il Governatore. Dalla Banca d’Italia al vertice della Bce
di Stefania Tamburello


Quando è iniziata la corsa per la successione di Jean-Claude Trichet alla presidenza della Bce, nessuno avrebbe scommesso sul successo di un candidato italiano, anche se autorevole come il governatore della Banca d’Italia. Invece Mario Draghi ce l’ha fatta, vincendo le resistenze della Germania, che puntava il dito contro la sua nazionalità, e conquistando i consensi dell’Europa intera. A Francoforte lo aspetta la sfida di tenere unita la costruzione dell’euro ma lui nella sua carriera di prove difficili ne ha affrontate e superate molte altre. Draghi non è un personaggio facile da conoscere. Crede molto nella comunicazione ma non per quel che riguarda la sua vita personale e privata. Pragmatico ed equilibrato, sa essere distaccato ma anche ironico. Prudente, guarda ai problemi in modo analitico senza farsi condizionare dalla politica. Questo libro tratteggia la sua storia dagli anni della scuola a quelli da direttore generale al ministero del Tesoro, dall’ingresso a Palazzo Koch al cammino verso il prestigioso incarico di Francoforte ricostruendola attraverso le sue stesse testimonianze, i suoi interventi pubblici, gli scritti e i documenti. Il punto di vista è quello di una cronista che in questi anni lo ha seguito nella sua attività al vertice della Banca d’Italia e negli incontri internazionali in giro per il mondo, per rendere conio sulle pagine del Corriere della Sera dell’evoluzione della crisi finanziaria ed economica. Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi.
Leggi di