Foschini tra crimine e letteratura: la serie podcast

Claudio Foschini – Tre uomini in uno è la nuova serie podcast del giornalista Giuliano Terenzi dedicata alla figura di Claudio Foschini un ladro e rapinatore romano la cui figura si è più volte sovrapposta a quella di un personaggio letterario.

Il podcast si sviluppa in tre episodi, accompagnati ciascuno da singole strofe di un’antica canzone romana che fa da sipario a ogni puntata.
Ogni episodio è introdotto da una voce narrante che guida l’ascoltatore nell’accostarsi alla storia del protagonista; una sorta di “navigatore” del tempo che si servirà anche di alcuni estratti del giornale L’Unità, quotidiano che il padre di Claudio Foschini, il protagonista del podcast, vendeva in strada.
Oltre alla voce narrante, ogni episodio, quasi a parafrasare idealmente i tre spiriti natalizi di Mr. Scrooge nella novella di Charles Dickens, avrà un protagonista diverso: la prima sarà la madre di Claudio; poi sarà il turno della coscienza di Claudio, una sorta di “grillo parlante” collodiano; e, infine, lo stesso Claudio, che rievocherà la sua “vita da malvivente”.
Clicca qui per ascoltare la serie.

Di seguito ti proponiamo invece una breve guida ai tre episodi.

Episodio 1 – Vivo o morto
La madre, incinta di Claudio, ha un dialogo con il bambino che porta in grembo, poco prima del tentato aborto che condizionerà pesantemente i primi anni della vita di Claudio, trascorsi in una baracca dell’estrema periferia romana

Episodio 2 – La borsa o la vita
L’intervista al Grillo Parlante, personificazione della coscienza di Foschini, che mette in luce i pensieri e i dubbi di Foschini dai primi piccoli furti adolescenziali fino alla seconda e decisiva rapina.

Episodio 3 – Mani in alto
È il monologo estremo di Foschini: disteso a terra, colpito mortalmente durante l’ultima rapina, rievoca fatti e persone che hanno attraversato la sua vita, della quale ripercorre i momenti cruciali, perlopiù felici.