Ti racconto i campioni del Milan

di Paquito Catanzaro*

Non una semplice biografia. Anzi, non la solita biografia.
Potrebbe essere questo lo slogan giusto per presentare “Ti racconto i campioni del Milan”, il libro di Demetrio Albertini edito da Gribaudo.
Prossimo ormai al mezzo secolo – pare strano, ma il tempo passa per tutti – l’ex numero 4 del Milan racconta in questo volume, arricchito dalle splendide illustrazioni di Paolo Castaldi (fumettista con una smodata passione per il calcio), i fuoriclasse che hanno fatto la storia, soprattutto quella dell’ultimo trentennio, del club rossonero.
Si va dal ricordo del trio svedese Gre-No-Li (al secolo: Gunnar Gren, Gunnar Nordahl e Nils Liedholm) al nuovo idolo di San Siro, Gigio Donnarumma, passando per quei calciatori – ma pure allenatori e dirigenti – che tra la metà degli anni ‘80 e l’inizio del ventunesimo secolo sono stati compagni di squadra dello stesso Albertini. Ed è qui che il volume celebrativo si mescola sapientemente con la biografia.
Demetrio, infatti, è un libro aperto: racconta aneddoti dentro e fuori il campo, svelando segreti talvolta noti solo allo spogliatoio e sottolineando le doti umane di campioni conosciuti e celebrati quasi esclusivamente per ciò che hanno fatto sul terreno di gioco.
Si parla così di Arrigo Sacchi, l’allenatore che lo ha fatto debuttare in serie A, e del presidente Berlusconi, lungimirante imprenditore che ha preso una società neopromossa dalla serie B e l’ha trasformata in un club leggendario.
E trovano spazio pure le parole d’affetto per Baresi e Maldini – non semplici fuoriclasse ma esempio di quella “casa Milan” che è qualcosa in più di una fucina di talenti – o Marco Van Basten, il quale a 31 anni lasciò il calcio tornando in campo, quasi dieci anni dopo, solo per celebrare lo stesso Albertini, nell’ultima partita della carriera.
Sincero è il termine più giusto per raccontare questo libro. Un volume che non si limita a riportare, in modo sintetico ed efficace, la carriera dei calciatori rossoneri, ma aggiunge il pensiero, affettuoso e leale, di un ragazzo che non ha mai nascosto l’amarezza di aver concluso la carriera in rossonero ma che, con grande signorilità, andò via da Milanello accostando soltanto la porta. Non a caso, ancora oggi, il suo nome è associato alle bandiere di un club con oltre cent’anni di storia e di successi.
Un libro che i tifosi rossoneri, sia quelli giovani che quelli più attempati, apprezzeranno non poco ma che consiglio vivamente anche ai non tifosi del Milan, i quali avranno la possibilità di ricordare fuoriclasse che appartengono, al pari delle opere d’arte, a qualunque appassionato di calcio.

Se ti interessa questo libro puoi acquistarlo subito su Feltrinelli.it o su Ibs.it

*Paquito Catanzaro lavora come addetto stampa della casa editrice Homo Scrivens e come insegnante di ludoteatro in una scuola materna. Coordina il blog Il Lettore Medio e ha una passione smodata per le figurine dei calciatori Panini. Ha pubblicato tre romanzi e una raccolta di racconti sul calcio.