In un momento di crisi senza precedenti, in cui domina l’incertezza sul futuro e in cui la pandemia rende le prospettive ancora più fragili, il Gruppo Feltrinelli sceglie di accettare la sfida del cambiamento mantenendo intatta la sua vocazione a battere terreni inediti e offrendo a tutti i suoi clienti la declinazione della parola “cultura” più fedele ai tempi. Questo significa oggi una piena integrazione tra fisico e digitale sia nell’offerta di Feltrinelli Education, la nuova tessera del mosaico del Gruppo dedicata alla formazione professionalizzante, sia nel concept di libreria omnicanale sperimentato in anteprima nella nuova LaFeltrinelli di Piazza Piemonte, a Milano.
“A 90 anni dalla nascita di Inge Feltrinelli, entusiasta trascinatrice del nostro Gruppo per oltre cinquant’anni – dichiara Carlo Feltrinelli, Presidente del Gruppo Feltrinelli – oggi Feltrinelli sceglie ancora una volta di ritagliarsi un ruolo concretamente pionieristico e di aprire nuovi mondi al servizio della conoscenza: il digitale non è solo affascinante scenografia, ma coprotagonista del nostro futuro. Diamo oggi il benvenuto a Feltrinelli Education, l’ingresso autoriale del Gruppo nel panorama della formazione professionalizzante con una serie davvero sorprendente di corsi, laboratori e Lezioni d’Autore, e alla nuova Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte, che conferma la centralità del libro e del mestiere del libraio ma li innesta con strumenti tecnologici innovativi e una relazione virtuosa con le nostre piattaforme di ecommerce: una nuova esperienza totale, immersiva, contemporanea”.
“Ci troviamo nel momento più impegnativo della nostra storia recente, in cui saper combinare al meglio economia e visione d’impresa diventa cruciale. Cerchiamo di cogliere e leggere i bisogni dei nostri clienti, delle nostre community, dei nostri lettori, guidandoli verso nuovi modelli di comprensione della realtà e di sviluppo del pensiero. Con questa giornata, speciale per il nostro Gruppo, riaffermiamo il nostro presidio culturale ma lo proiettiamo nel futuro, della formazione e della multicanalità”, prosegue Roberto Rivellino, amministratore delegato di Gruppo Feltrinelli. Nasce oggi Feltrinelli Education, la prima piattaforma di lifelong learning lanciata da un editore con l’idea di mettere in relazione i migliori talenti del mondo culturale, artistico, economico e scientifico con i più moderni format di formazione professionalizzante. Non solo, una piattaforma che intercetta e abilita le realtà più innovative nel campo della formazione per una serie di prodotti in linea con la vera sfida del momento: mettere in contatto il bagaglio di conoscenze ed esperienze con le trasformazioni del mercato del lavoro. Il mondo del lavoro cambia? Dobbiamo di conseguenza aggiornare il nostro percorso di formazione e renderlo accattivante, dinamico, piacevole e utile. Questo l’obiettivo di Feltrinelli Education che decide di puntare su sei precisi ambiti della conoscenza, oggi indispensabili: Comunicazione & Creatività, Economia & Marketing, Digital Change, Formazione ed Educazione, Soft Skills e Complessità.
Eva Cantarella, Filippo Ceccarelli, Marco Balzano, Umberto Galimberti, Tito Boeri, Chiara Gamberale, Massimo Recalcati, Telmo Pievani, Gad Lerner, Concita De Gregorio, Oliviero Toscani, Massimo Polidoro, Francesca Bria, Simonetta Agnello Hornby, Luca De Biase, Dino Pedreschi, Carlo Greppi, Alberto Felice De Toni, Lucia Annunziata, Carlo Cottarelli sono solo alcuni dei protagonisti del mondo della cultura, dell’innovazione, dell’economia chiamati a partecipare a questo innovativo progetto che vede il coinvolgimento di partner selezionati da Feltrinelli tra le più virtuose realtà nazionali e locali dell’education.
L’offerta di formazione fluida e continua di Feltrinelli Education trova il suo elemento distintivo nella commistione di aspetti cognitivi, umanistici, comportamentali e digitali e nell’integrazione di knowledge e soft skills, per fornire a cittadini, imprese e insegnanti corsi, laboratori, webinar e innovative Lezioni d’Autore come moderne chiavi di lettura per affrontare il cambiamento. A comporre questa proposta di lifelong learning oltre 80 prodotti educativi, tra formazione ed edutainment, ibridi e trasversali, fruibili live e on demand sulla piattaforma digitale FeltrinelliEducation.it
laFeltrinelli di Piazza Piemonte a Milano: il primo concept di libreria ibrida
Con l’esperienza di oltre 70 anni di storia e una spinta alla sperimentazione continua, il Gruppo Feltrinelli riapre domani, dopo 3 mesi di lavori, laFeltrinelli Piazza Piemonte, proponendo un nuovo paradigma in cui tutte le esperienze culturali – dal libro alla musica, dal gioco all’apprendimento all’incontro – passano dal fisico al digitale senza soluzione di continuità. I visitatori possono curiosare tra i 45.000 libri presenti direttamente a scaffale, i dischi e i vinili dell’area Musica & Home Video, sfidarsi nell’area Comics & Games, immergersi nei profumi del corner Potafiori, godersi una pausa nella nuova caffetteria RED.
E il digitale? Nuovi servizi, nuove relazioni tra clienti e librai, nuove modalità di pagamento: massima libertà di fruizione multicanale innovando la tradizione Feltrinelli. Chi è alla ricerca di un consiglio avrà a disposizione lo staff di Piazza Piemonte ma anche tutti i 1.200 librai laFeltrinelli d’Italia, che recensiscono in video i grandi classici e le novità presso schermi touch screen, l’app laFeltrinelli o il sistema di self scanning via QRcode. Piazza Piemonte raggiunge i lettori anche a casa grazie alla consulenza di un libraio specializzato con cui dialogare direttamente via Facebook e Whatsapp o, in alternativa, prenotando un appuntamento in store attraverso il sito lafeltrinelli.it o l’app laFeltrinelli.
Il servizio Whatsapp, abilitato anche in altre 50 librerie in tutto il Paese, consente ai lettori di contattare il punto vendita più vicino e verificare in 15 minuti la disponibilità dei titoli, scegliendo se ritirarli in negozio o riceverli a casa: la grande innovazione di servizio multicanale resa possibile dall’integrazione tra la rete di librerie e i nostri canali di e-commerce.
Anche l’esperienza di acquisto è all’insegna del digitale attraverso quattro modalità di pagamento: le casse tradizionali, i pagamenti in mobilità gestiti via POS direttamente dai librai dislocati nelle diverse aree dello store, lo scan&go tramite l’app laFeltrinelli sul device del cliente o il servizio di self checkout che snellisce le code all’interno del punto vendita. “Piazza Piemonte è un’evoluzione del nostro saper fare librerie: una piattaforma aperta che cresce in modo uniforme ai contenuti che ospita, siano essi editoriali, esperienziali, formativi, di incontro e di socialità. Quando abbiamo immaginato come sarebbe stata, avevamo in mente una libreria libera, dove il visitatore potesse muoversi secondo le proprie passioni, in un viaggio che comincia a casa e atterra in libreria, o che al contrario inizia in libreria e accompagna il lettore fino a casa” afferma Alberto Rivolta, amministratore delegato di Librerie Feltrinelli.
Una sinergia, quella tra online e offline, su cui il Gruppo ha particolarmente investito negli ultimi tre anni, con la creazione del primo grande polo e-commerce in Italia costituito da lafeltrinelli.it, IBS.it e Libraccio.it.