Gli europei di calcio, la stagione NBA, Wimbledon, le Olimpiadi di Tokyo. L’elenco
delle manifestazioni sportive rimandate o persino spente a causa della pandemia da
COVID-19 è lungo, e lascia gli appassionati con un’insaziabile sete di sport. Manca lo
sport guardato, ma anche quello giocato, quello che ci fa stare insieme, che moltiplica le
nostre relazioni, che aiuta di prenderci cura di noi stessi.
Sports Unseen è una collana aperta, che racconta lo sport che non vedremo, ma anche
tutto quello che non è alla portata dei nostri occhi: il back office inedito che poco si svela
anche ai tifosi più accaniti. Sports Unseen è una raccolta di testi brevi scritta da maestri
del giornalismo sportivo, autori di narrativa, scrittori giovani o emergenti, pensati per un pubblico vasto e lanciati a un prezzo speciale, accessibile a tutti.
Si parte con una tripletta dedicata alla regina delle competizioni sportive, le Olimpiadi:
nella prima uscita Marco Pastonesi racconta l’incredibile storia di Giancarlo Peris, il
tedoforo delle Olimpiadi di Roma ’60. A seguire, la penna funambolica di Marco Ciriello immagina il compimento di un atto sovversivo – a oltre 50 anni da quello di Tommie Smith e John Carlos a Mexico ’68 – realizzato dal primo atleta nigeriano a conquistare la medaglia d’oro nello stile libero. Infine, parola al decano dei giornalisti sportivi italiani, Giampaolo Ormezzano, che detiene l’invidiabile record del maggior numero di Olimpiadi seguite e raccontate sulle pagine dei giornali italiani.
SPORTS UNSEEN. 66thandnd lancia una nuova collana di letteratura sportiva (tutta in digitale).
