Sono due i volumi disponibili questo mese per gli appassionati di fantascienza e per i collezionisti della serie Urania.
Nella collana ammiraglia arriva Oltre l’ignoto di James Gunn.
Qual è lo scopo dell’evoluzione del cosmo e della vita stessa? Per gli abitanti del futuro, immaginato da James Gunn, lo scopo ultimo della vita è un processo chiamato la trascendenza, e umani e alieni di ogni specie si imbarcano in epici viaggi verso i confini dell’universo per scoprirne i segreti e trovare un misterioso profeta. Riley, veterano della guerra interstellare, intraprende un lungo pellegrinaggio galattico a bordo della Geoffrey, insieme a umani e alieni di ogni sorta, tutti alla ricerca della trascendenza e del suo profeta. Ma fin dall’inizio il viaggio si prospetta irto di pericoli, tra sabotaggi, incidenti e strani omicidi. Ben presto a Riley appare chiaro che nessuno è come sembra e tutti nascondono un segreto: lui stesso non è un autentico pellegrino, ma si trova in missione segreta, con il compito di trovare e uccidere il profeta.
Per Urania Collezione, in occasione dei cento anni dalla nascita di Frank Herbert, arriva L’alveare di Hellstrom.
Il dottor Nils Hellstrom, un giovano entomologo, ha trovato nel modello di vita degli insetti le basi per un’utopia umana dai risvolti horror. È il misterioso “Progetto 40”, un esperimento scientifico che va oltre qualsiasi immaginazione, mentre le agenzie governative fanno a gara per metterci le mani sopra. Hellstrom è un personaggio a tutto tondo, e l’aspetto probabilmente più inquietante del romanzo è l’Alveare, con i suoi uomini-insetto schiavi del bene collettivo, che appare quasi più umano della razza corrotta alla quale vuole sostituirse. Un romanzo dove sono trattati alcuni dei temi più cari ad Herbert, come l’evoluzione umana e il rapporto tra biologia e società.