Venerdì parte il Food&Science Festival

Come l’Italo Calvino delle Cosmicomiche che continua la propria strada nelle trasformazioni del mondo, anche lui trasformandosi, così il Food&Science Festival ha rivisto e modificato alcune delle proprie caratteristiche per adattarsi al momento che stiamo attraversando senza dover interrompere il dialogo iniziato quattro anni fa con il suo pubblico. Promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola – la manifestazione mette in scena la metamorfosi come tema centrale dell’edizione 2020, in programma a Mantova da venerdì 2 a domenica 4 ottobre.

Con un rinnovato palinsesto di appuntamenti in presenza e online, visibili anche sul sito del Festival, si offrirà così uno spazio di confronto sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo e che mai come in questo periodo abbiamo avvertito tanto intensamente. Tanti i luoghi della città coinvolti, in un’alternanza di nuovi e suggestivi scenari e location già note al pubblico di Mantova. Tra i molti, Palazzo della Ragione, il Teatro Scientifico Bibiena, la Loggia del Grano, l’Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale, Piazza Leon Battista Alberti, Piazza delle Erbe, Piazza Mantegna, Piazza Sordello, Piazza Concordia, Piazza Marconi, Spazio Open di Alkémica, Latteria Sociale Gonfo (Villa Saviola, Mantova) e il Chiosco Zanzara (Lago Superiore, Mantova). Gli eventi saranno ad accesso gratuito, con obbligo di prenotazione tramite la WebApp del Festival, che sarà presto disponibile. Quest’anno per la prima volta il Festival lancia una campagna di Crowdfunding: durante la manifestazione ci sarà la possibilità di donare liberamente o di scegliere una quota a cui corrisponderà un gadget. 

Come da tradizione, il Teatro Scientifico Bibiena ospiterà l’evento inaugurale, venerdì 2 alle 17.30. Interverranno Teresa Bellanova, Ministra delle politiche agricole alimentari e forestali, Paolo De Castro, Parlamentare Europeo, Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e sistemi verdi della Regione Lombardia, Mattia Palazzi, Sindaco del Comune di Mantova e Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura. A seguire la tavola rotonda Da Vavilov alle New Breeding Techniques. L’evoluzione della genetica e le sfide del futuro, conil giornalista scientifico Marco Boscolo, Mauro Mandrioli, professore associato di genetica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, il professore di Genetica all’Università di Udine Michele Morgante ed Elisabetta Tola, giornalista scientifica.

Tra medicina e agricoltura, alimentazione, tecnologia e innovazione, il Festival declinerà il tema secondo molteplici prospettive, evidenziando l’urgenza di una metamorfosi culturale necessaria per rivedere il nostro modo di vivere la Terra. Dalla produzione al consumo consapevole degli alimenti fino alle questioni di più stringente attualità, si parlerà di cambiamenti climatici e riscaldamento globale (con, tra gli altri, il Premio Nobel per la Pace Riccardo Valentini e la storica e divulgatrice di fama internazionale Naomi Oreskes), tutela del suolo (con anche Eva Kondorosi e Wim de Vries), comunicazione della scienza (con Dominique Brossard), biotecnologia (con la genetista e patologa vegetale Pamela Ronald), storia e chimica dell’alimentazione (insieme a ospiti come Harold McGee, Rachel Herz, Ian Tattersall e Rob DeSalle), medicina, salute globale, legislazione alimentare e molto altro ancora, tutto dalla prospettiva del cambiamento. Una trasformazione che riguarda i temi e che ha interessato la struttura stessa del Festival, il cui programma, oltre a una mescolanza di appuntamenti in presenza e onlinegià iniziati con Food&Science Delivery (serie di incontri digitali che proseguono fino al 24 settembre, anticipando i temi del Festival), prevede anche laboratori, workshop, mostre, installazioni e occasioni di incontro che rispettano le norme di sicurezza senza rinunciare a creatività e originalità, grazie all’ideazione di format creati appositamente per rispondere a queste necessità.

Durante il Festival si parlerà di Clima, Suolo e territorio, Comunicazione e percezione pubblica, Spreco, Genetica, Alimentazione. La scienza in cucina e Cloni.


Il Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola. Si avvale di Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Federpesca, Parco del Mincio, Confcommercio Mantova, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Autorità europea per la sicurezza alimentare come partner istituzionali; di Syngenta, Gruppo Tea, Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano ed Esselunga come main partner; di Consorzio Tutela Grana Padano come partner degli eventi online; del sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana; di Unaitalia e De Simoni come sponsor; Focus come partner; di Sky TG24, Rai Radio3 e “Altroconsumo” come media partner.

Fonte: Comunicato Stampa