Si tratta di un progetto realizzato dall’Associazione Forum del Libro, promotrice dal 2006 di attività a sostegno della lettura, in partnership con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’Università degli Studi Roma Tre e le Associazioni Scienza Divertente e GoTell GO. Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “EUREKA!ROMA 2020 – 2021 – 2022“, fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Le Scienze sono diventate discipline che utilizzano spesso la tecnica narrativa. La stessa scoperta scientifica non può essere raccontata come un puro e semplice fatto, perché la scienza medesima è un processo. E un processo è narrativo.
Un percorso di approfondimento di grandi temi della ricerca scientifica si intreccia così con elementi della vita quotidiana in un racconto che può appassionare bambini, ragazzi e adulti.
Questo sarà il filo che collega i numerosi appuntamenti del progetto che si svolgerà prevalentemente nel territorio del VI Municipio Roma Delle Torri all’interno del quale l’Associazione opera da tempo e in cui è stato stilato un “Patto per la lettura” tra scuole, biblioteche, librerie, associazioni culturali, sotto il coordinamento del Municipio. Anche in questo caso gli interventi animeranno alcuni di questi fondamentali presìdi di diffusione di conoscenza.
In particolare, i primi due appuntamenti di questa annualità saranno presentati in anteprima all’interno della rassegna AVVISTAMENTI 2020 promossa da Biblioteche di Roma in collaborazione con Municipio Roma VI e Agenzia Spaziale Italiana.
Il 30 agosto 2020 alle 18.00 si terrà, presso la Biblioteca Collina della Pace, l’incontro per bambini e bambine dai 5 anni dal titolo “I cambiamenti climatici e l’impronta di carbonio”, due Letturesperimenti a cura di Scienza Divertente.
Il 12 settembre 2020 alle ore 19.30 presso l’Auditorium dell’Associazione Spaziale Italiana si terrà la conferenza “I robot e l’impero: Isaac ASImov fra scienza, fantascienza e filosofia – Dalle tre leggi della robotica alla psicostoria”, tenuta dal professor Gino Roncaglia.
Il progetto triennale sarà articolato in tre edizioni ognuna delle quali dedicata ad ambiti tematici diversi:
2020 – Cambiamenti climatici ed educazione alla sostenibilità
2021 – La montagna come frontiera
2022 – Viaggi ed esplorazioni: il racconto scientifico della scoperta del mondo