A pochi chilometri da Fermo, ne cuore delle Marche, la Biblioteca privata Titta Bernardini è finalmente realtà ed ha aperto da poche settimane presso Palazzo Bernardini a Campofilone.
Guarda il sito e naviga nelle stanze attraverso la mappa interattiva!
Al suo interno è possibile trovare i fondi librari, fotografici e archivistici di Titta Ruffo e di Ruffo Titta jr. oltre al fondo librario di Paolo Ruffo Bernardini dedicato al mare, in tutto un patrimonio di oltre 7.000 volumi.
Questa vasta collezione ha avuto un’importante evoluzione e ora è presente anche online dato che la Biblioteca ha aderito al Servizio Bibliotecario Nazionale, scelta condivisa con la Biblioteca civica Romolo Spezioli di Fermo che ha supportato e coadiuvato la complessa operazione.
Le collezioni sono state suddivise in macro aree così articolate:
• MANUALI HOEPLI;
• DIZIONARI, inclusi anche i molti dizionari tematici e dialettali;
• BIBLIOGRAFIE, bibliofilia, antiquariato librario, cataloghi di stampatori e tipografi, librai antiquari e editori, collezionismo;
• LINGUE;
• LETTERATURE;
• AUTORI GRECI E LATINI;
• AUTORI ITALIANI;
• AUTORI FRANCESI E INGLESI;
• RELIGIONI;
• FILOSOFIA;
• STORIA;
• MUSICA opere generali;
• MUSICISTI;
• OPERA LIRICA E MELODRAMMA;
• CANTANTI LIRICI;
• TEATRI ITALIANI;
• TEATRI STRANIERI;
• STAGIONI TEATRALI;
• DISCOGRAFIA repertori e vinili;
• TITTA RUFFO – studi e contributi sull’attività artistica del baritono Titta Ruffo, sue incisioni, epistolari, archivio e fototeca;
• ROMA;
• ARTE opere generali: pittura, scultura, incisione e arti minori;
• ARTISTI;
• MOSTRE;
• MUSEI E TESORI D’ARTE;
• ANTIQUARIATO ARTISTICO;
• GEOGRAFIA E VIAGGI;
• MARE E MARINA;
• ARTE MARINARA;
• NAVIGAZIONE;
• VIAGGI E SCOPERTE;
• AVVENTURE DI MARE (Verne, Kipling e Salgari);
• ADRIATICO;
• SCIENZE NATURALI;
• BOTANICA.
Ulteriore segno distintivo della realtà è la possibilità di effettuare uno splendido tour virtuale a 360° delle sue stanze, e in un prossimo futuro arricchire il servizio dando l’opportunità ai visitatori di prendere e sfogliare virtualmente anche dei singoli volumi.
“Le biblioteche continueranno a sopravvivere finché noi continueremo ad attribuire parole al mondo che ci circonda, e a conservarle per i futuri lettori” Alberto Manguel