Archivissima diventa un grande “archivio” di Podcast. Fino all’8 giugno

Archivissima e La Notte degli Archivi, si svolgeranno eccezionalmente quest’anno in una rinnovata versione digitale e saranno la naturale introduzione della Giornata
internazionale degli archivi del 9 giugno. Il festival, che si svolgerà dal 5 all’8 giugno 2020, e la Notte degli Archivi il 5 giugno 2020, si trasformeranno in una grande trasmissione, con un palinsesto di oltre 50 puntate, di cui 18 podcast d’autore prodotti da Archivissima, tutti dedicati alle storie degli archivi, che andranno on line nelle stesse date in cui avrebbero dovuto svolgersi dal vivo.
A questi si affiancheranno i contenuti realizzati dai singoli archivi partecipanti: circa 80
podcast e più di 100 video. La Notte degli Archivi, nonostante l’emergenza sanitaria,
coinvolgerà tutte le regioni italiane, divenendo la prima Notte degli Archivi nazionale,
patrocinata quest’anno da ANAI, Associazione nazionale archivistica italiana.
Tutti i podcast e i materiali digitali prodotti saranno fruibili gratuitamente a partire dalle
date dell’evento sui canali di Archivissima e rilanciati dai profili social della manifestazione e di tutti i partner e archivi aderenti.
“Nel momento in cui si è prospettata la decisione tra rimandare l’edizione 2020 e
ripensare il format per adattarlo al mutato contesto di fruizione dei contenuti,
conseguente alle disposizioni di legge che vietavano le manifestazioni in presenza di
pubblico a causa dell’emergenza sanitaria, non abbiamo avuto dubbi: la scelta è stata
quella di puntare sul digitale, e in particolare sulla produzione di podcast. In questo momento storico, infatti, il podcast rappresenta in modo innegabile uno dei veicoli di comunicazione a più rapida diffusione – dichiara Andrea Montorio, presidente dell’associazione Archivissima. Grazie all’impegno profuso in questi due mesi da tutti gli
enti partecipanti, grazie ad Archivissima vedrà finalmente la luce anche il primo ciclo di
podcast interamente dedicati agli archivi storici. Tra gli obiettivi che ci siamo posti c’è
sicuramente quello di porre le basi per la creazione di un grande archivio digitale di
contenuti, pensati per un pubblico trasversale e capace di intercettare un bisogno
crescente di contenuti di qualità, e basate su fonti certificate.

Il tema 2020: #WOMEN, una riflessione che mette al centro le figure femminili, non solo per celebrarne i successi ma per testimoniare l’importanza dei processi di trasformazione e cambiamento che proprio le donne hanno saputo attivare, nella politica, nella letteratura, sul lavoro, nella medicina e nello sport.

I Podcast.

Tra tutti i contenuti prodotti dagli enti partecipanti, dieci in particolare saranno quelli prodotti direttamente da Archivissima, curati dalla giornalista Valentina De Poli che accompagnerà con la sua voce l’ascoltatore alla scoperta dei documenti e delle carte conservati negli archivi selezionati. Fra questi: l’Archivio Storico Ricordi con un focus dedicato a Maria Callas; l’Archivio Fondazione Mondadori che incentrerà il racconto su Alba De Cespedes; l’Archivio della Compagnia di San Paolo che dedicherà particolare attenzione al tema dell’emancipazione e in cui le carte faranno emergere la vita di quelle figure femminili che hanno contribuito a sconfiggere pregiudizi e ostacoli economici e sociali o ancora l’archivio Ferrania incentrato invece sul lavoro delle donne in fabbrica.
Altri otto podcast avranno come voci narranti alcune ospiti di eccezione: Eliana Liotta
racconterà al pubblico di Archivissima l’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo attraverso
collegamenti e focus dedicati al tema dell’edizione 2020. In particolare verrà ricostruita la presenza del personale femminile in banca attraverso la possibilità di attingere a
numerose fonti perlopiù inedite fra cui fascicoli del personale, regolamenti interni, verbali, contratti di lavoro, circolari delle associazioni bancarie e delle singole banche, carte dei sindacati.
Stefania Auci, divenuta celebre per aver scritto I leoni di Sicilia, leggerà un suo testo
inedito, dal titolo Il Contabile, redatto appositamente per l’evento, ripercorrendo
frammenti di storia del patrimonio custodito nell’Archivio e nel Museo Storico di Reale
Mutua. Attraverso i testi della scrittrice Francesca Manfredi, insegnante alla scuola Holden, viene raccontato il posto speciale che le donne hanno sempre avuto in Lavazza che anche grazie al podcast Il caffè è donna partecipa alla nuova edizione di Archivissima. Lidia Ravera darà voce alla storia della partigiana e antifascista Teresa Noce operaia e sindacalista e fra le fondatrici del Partito Comunista Italiano. Michela Murgia dedica il suo podcast alla tradizione della poesia orale sarda indagando le differenze tra il maschile e il femminile; Cathy La Torre accompagnerà il pubblico alla scoperta del Cassero, storico circolo LGBT di Bologna. Sempre su questa tematica, grazie alla collaborazione con il Lovers Film Festival e il Museo Nazionale del Cinema, anche Vladimir Luxuria, attuale direttrice del festival, presterà la sua voce al podcast dedicato alla rappresentazione delle donne trans nel cinema italiano. Gabriella Greison, infine, ripercorrerà il lavoro d’archivio svolto per scrivere i suoi libri Sei donne che hanno cambiato il mondo e L’incredibile cena dei fisici quantistici.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE IL PROGRAMMA E ASCOLTARE I PODCAST