di Raffaele Calvanese*
Immaginate Phoebe Waller Bridge che scrive il suo Lessico Famigliare. Niente di vero di Veronica Raimo, una delle scrittrici italiane di maggior talento, è una sorta di mémoire che ripercorre la vita della scrittrice affrontando argomenti che spaziano dall’aborto alle prime cotte adolescenziali senza mai abbandonare un registro ironico e leggero.
Questa chiave di lettura e di scrittura della propria vita però permette all’autrice di raccontare molti dei grandi temi che attraversano la nostra società e la vita di molti lettori. Il rapporto con dei genitori complicati, un padre sempre completamente assorbito dal lavoro e dalle sue nevrosi per la divisione degli spazi ed una madre con tendenze depressive che ascoltava continuamente radio 3.
La presenza di un fratello maggiore da subito indicato come il genio di casa e la condizione, accettata di buon grado, di subalternità a quella presenza (l’ennesima) ingombrante.
Già il titolo gioca in qualche modo col nome, come anche la madre dell’autrice e la stessa autrice hanno fatto. Veronica, Oca, Verika, Veronika la rockstar e forse Vero, niente di vero o tutto di Vero, questo libro è un insieme di storie che formano una persona e che sono formate dalla personalità di chi scrive ma soprattutto di chi vive. Un modo di stare al mondo e di stare sulla pagina che trascina il lettore senza mai chiedere di schierarsi da una parte o dall’altra.
Veronica Raimo riesce a risolvere tramite la scrittura molti dei temi che nella vita molti di noi si trovano ad affrontare, per questo andando avanti nella lettura di questo libro si prova un senso di quiete.
“Oggi ho meno rimpianti e nostalgie”
L’ultimo romanzo, che è un’autobiografia, di Veronica Raimo è un libro scritto quando si ha la sensazione di avere la distanza giusta dagli eventi raccontati, un punto che si mette nel percorso della propria vita e della propria carriera da scrittrice che tiene il lettore incollato alle pagine senza mai stancare, ma soprattutto senza mai dargli l’impressione di essere preso in giro.
Acquista immediatamente una copia del libro su IBS.it
* Raffaele Calvanese, speaker radiofonico e giornalista musicale, si è laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Orientale di Napoli. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo libro “Di che cosa Parla veramente una Canzone” (Scatole parlanti). Dal 2011 al 2016 ha collaborato con Radio Prima Rete, a Caserta, dove ha condotto The Otherside, programma da lui ideato. Dal 2017 va in onda su New Radio Network dove intervista le realtà musicali emergenti della Campania. Scrive per le riviste “Oca Nera Rock”, “Inside Music” e “ShockWave Magazine”. Figura tra i collaboratori di “Poetarum Silva”, rivista online dedicata alla narrativa e alla poesia.