Letture estive: 6 consigli d’autore

Come spesso accade nei momenti importanti dell’anno (e le vacanze estive sono un momento importante, soprattutto quest’anno) noi di Liberementi raddoppiamo il nostro impegno e le proposte di lettura ve le facciamo arrivare anche da chi – per lavoro – scrive, legge e parla di libri. Insomma non avete scuse!
Nei prossimi giorni troverete dei consigli “interni” sui libri da portarvi in ferie, ma intanto  “qui e ora” eccovi sei mini validi motivi per passare in libreria prima di staccare ufficialmente la spina per qualche giorno.
Buone letture.

71-44e1Z-SLValentina De Poli, giornalista, consulente, podcaster  ed ex direttrice del Topolino ci consiglia Io sono la strega (Solferino), di Marina Marazza.
Perché ha abbattuto ogni mio pregiudizio nei confronti del romanzo storico – dettato dalla mia presunta inadeguatezza – regalandomi una lettura piacevolissima e coinvolgente, su temi tanto antichi quanto… attualissimi, legati alla figura di Caterina da Broni. Lode allo stile e ammirazione totale nei confronti del lavoro di ricerca storica.


WhatsApp-Image-2019-07-23-at-13.58.12Arianna Galati
, voce radiofonica e giornalista per Marie Claire e Lonely Planet ci consiglia Future. Il domani narrato dalle voci di oggi a cura di Igiaba Sciego (Effequ).
Sono racconti di undici autrici afroitaliane che modellano un’Italia sconosciuta, nella speranza (condita pure di cinismo, in un paradosso di realtà) che in futuro si impari realmente dalle pluralità del passato, con l’intelligenza viva che nasce dai contrasti.

 

7986234Simone Cosimi, giornalista di Repubblica, Wired, Esquire ci consiglia Spillover, di David Quammen (Adelphi). Perché è il libro essenziale per capire la pandemia che stiamo attraversando e, più nel dettaglio ma al contempo allargando il respiro, capire che le zoonosi non sono una dannazione divina , ma in buona parte la conseguenza del nostro rapporto malato con gli ecosistemi. Se non cambiamo stili di vita e modelli di sviluppo saremo destinati a epidemie sempre più gravi e frequenti. Tutto questo è spiegato da Quammen, riferimento della divulgazione scientifica, in modo preciso, senza ansie e con un’incredibile capacità divulgativa. Oltre che profetica: è stato pubblicato nel 2012 ma sembra chiuso ieri sera.

 

sul-lato-selvaggio-tiffany-mcdaniel-edizioni-di-atlantideValeria Locati, sui social meglio nota come Una psicologa in città, ci consiglia, Sul lato selvaggio di Tiffany McDaniel (Atlantide). Ascolto storie di sofferenza ormai da più di un decennio e trovo spesso faticoso leggere altrettanto dolore anche nelle pagine dei romanzi, poiché la finzione mi pare sempre troppo edulcorata o inverosimile in senso opposto. La McDaniel ha saputo invece immaginare (a partire da un fatto di cronaca nera americana a cui si è ispirata), organizzare e raccontare una storia di relazioni familiari che mi ha trafitta, lasciandomi confusa e disorientata di fronte alla ferocia e alla delicatezza restituite congiuntamente nel suo libro. Il rapporto tra sorelle nel ruolo di figlie e tra sorelle nel ruolo di madre e zia, la condizione di povertà e il bersaglio della violenza maschile, il potere delle autorità e il ruolo del contesto sfavorevole in cui si cresce: tutti questi temi, sapientemente amalgamati in una scrittura fluida ed emozionante, vi accompagneranno a lungo nella vostra vita di lettori.

Paquito Catanzaro, scrittore e giornalista ci consiglia Dormi stanotte sul mio cuore di Enrico Galiano (ed. Garzanti).
Perché è la coccola che si regala prima di andare a dormire; è quel momento di piacevole astrazione dalla confusione della spiaggia; è un libro che ci mette di fronte alla più insidiosa delle domande: siamo felici?

dormi stanotte

nickel
Giulia De Filippo,
meglio nota come Lavyrtuosa ci consiglia I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead (Mondadori). Basato su una storia realmente accaduta, questo libro racconta la vita di Elwood Curtis, un giovane afroamericano che negli anni 60 deve vedersela per errore con la giustizia. Finirà alla Nickel Academy, l’istituto di rieducazione per minorenni dove sarà costretto a subire torture e violenze. Whitehead traccia in modo toccante e incisivo uno spaccato di America fatto di razzismo e abuso di potere ai danni dei più deboli: un romanzo per riflettere su ciò che sta accadendo negli Stati Uniti in questi giorni di rabbia e desiderio di libertà.